Poseidone

Riserva Naturale Regionale - Macchiatonda - Santa Severa

  • Andato in onda:07-01-2010
  • Visualizzazioni:

Comandi da tastiera per il lettore multimediale

  • [Shift + P] Play / Pausa
  • [Shift + S] Stop
  • [Shift + F] Fullscreen
  • [Shift + C] Sottotitoli (se presenti)
  • [Shift + M] Mute
  • [Shift + Freccia Su] Alza il volume
  • [Shift + Freccia Giù] Abbassa il volume
  • [Shift + Freccia Destra] Avanti veloce
  • [Shift + Freccia Sinistra] Indietro veloce

La Riserva naturale Regionale di Macchiatonda, istituita con legge Regionale nel 1983, si estende su 250 ettari di pianura costiera 50 km a N di Roma ai piedi delle propaggini collinari ove Monti della Tolfa e Colli Ceriti si incontrano. La Riserva Naturale di Macchiatonda è ben conosciuta dai birdwatchers poiché sono molte le specie osservabili durante l'anno: tra gli svernanti si possono osservare le oche selvatiche, il tarabuso, il fischione, il mestolone, la marzaiola; tutto l'anno è presente e nidificante il germano reale, la gallinella, la folaga, il tarabusino, il tuffetto. Presenti e non nidificanti il gabbiano corso, l'airone, la garzetta.il tarabuso Numerosi i limicoli come il piro piro culbianco, il piovanello, la beccaccia di mare, il voltapietre, il cavaliere d'Italia, il chiurlo. Frequente il falco di palude, il gufo di palude, le varie albanelle, il biancone e la poiana in caccia dai monti della Tolfa.

Sito description

Vuoi rivedere o riascoltare un altro programma?

Commenti

Riduci
Navigazione alternativa dei video correlati